
Tra i metodi impiegati per vincere alla roulette ce n’è uno, la progressione Fibonacci, ideato dal matematico italiano Leonardo Pisano, nella sua disciplina uno dei più influenti di sempre. La sequenza risale al 1200 circa e solo successivamente è stata applicata alla roulette online. Visto il largo impiego della successione Fibonacci sui siti casino in rete, abbiamo deciso di mostrare il suo funzionamento e soprattutto il suo rendimento quando la si applica al gioco della roulette. Prima di entrare nel merito e di definire pro e contro di tale strategia, ecco una selezione di promozioni ADM per scommettere alla roulette.
Progressione Fibonacci Roulette: come funziona
Oggi la progressione di Fibonacci rientra a buon diritto tra le strategie più popolari su come vincere alla roulette. Applicata in numerosi ambiti, mondo dei casino online incluso, tale sequenza è una successione infinita di numeri a partire da 1 dove il numero successivo è sempre uguale alla somma dei due numeri precedenti. Ecco la sequenza Fibonacci da 1 a 987: 1 – 1 – 2 – 3 – 5 – 8 – 13 – 21 – 34 – 55 – 89 – 144 – 233 – 377 – 610 – 987.
I primi giocatori che hanno applicato la progressione Fibonacci roulette nei casino ne hanno rilevato l’efficacia, a condizione, sia chiaro, di usarla su puntate in cui si ha il 50% di probabilità di successo. Questo vuol dire che la successione segnalata qui sopra può rendere alla roulette online se impiegata per le giocate rosso/nero, pari/dispari e alto/basso. Tutto ciò premesso, andiamo a vedere il funzionamento pratico della successione di numeri Fibonacci con tanto di esempio finale.
Dunque, come funziona il metodo Fibonacci Roulette? Si parte ovviamente dalla puntata 1, se l’esito è negativo, si prosegue nella progressione; in caso di vittoria si riparte invece si ritorna indietro di due posizioni. Come possiamo vedere nel nostro esempio: nella puntata numero 10 sono state giocate 55 unità e l’esito è stato positivo; di conseguenza nella puntata numero 11 tornando indietro di due posizioni la puntata deve essere di 21 unità; in caso di nuovo esito positivo bisogna tornare indietro di due posizioni e dunque la puntata deve essere pari a 8 unità. Ecco una tabella che spiega come funziona la progressione Fibonacci con esempio pratico:
NUMERO PUNTATA | UNITA’ PUNTATA | ESITO PUNTATA |
1 | 1 | Persa |
2 | 1 | Persa |
3 | 2 | Persa |
4 | 3 | Persa |
5 | 5 | Persa |
6 | 8 | Persa |
7 | 13 | Persa |
8 | 21 | Persa |
9 | 34 | Persa |
10 | 55 | Vincita |
11 | 21 | Vincita |
12 | 8 | Persa |
13 | 13 | Vinta |
Come detto, la progressione del matematico Fibonacci è una delle più note ma non è la sola disponibile. Ecco le altre progressioni per la roulette che aiutano a ridurre il vantaggio del banco prolungando, di conseguenza, le sessioni di gioco dello scommettitore e aiutandolo a vincere.
Metodo Fibonacci Roulette: pro e contro
Come tutti i metodi per vincere al casino anche la progressione Fibonacci è fallibile e non può garantire una vincita certa. Tuttavia, la sua applicazione comporta almeno un paio di vantaggi significativi: contenere le perdite di una serie negativa o persino ribaltare la situazione portando il bilancio in attivo. La relativa complessità del metodo potrebbe allontanare i giocatori alle prime armi, cui consigliamo di partire con strategie roulette più immediate come numeri orfanelli, serie 5/8 e vicini allo zero. Lo svantaggio più evidente della sequenza Fibonacci è la necessità di partire con un budget importante, specie se i primi colpi dovessero andare male. In caso di 10 colpi con esito negativo infatti il bilancio precipita subito a -145 unità (vedi tabella sopra). Suggeriamo perciò di usare il metodo descritto valutando bene l’entità del bankroll personale e naturalmente di provare ad applicarlo con le demo gratis di roulette dove si può scommettere senza spendere denaro reale.
Pro e contro Metodo Fibonacci Roulette
-
PRO
- Prolunga sessione di gioco alla roulette
- Aiuta a contenere le perdite
- Può trasformare il bilancio in attivo dopo una serie di colpi negativi
-
CONTRO
- Alcuni giocatori possono trovare il metodo noioso o complesso
- Necessità di un budget di partenza notevole