Tra i giochi più famosi presenti nei Casino di tutto il mondo ed online troviamo senza dubbio il Blackjack. Per riuscire a conoscere nel dettaglio questo gioco, è molto importante imparare le più importanti regole del Blackjack. Come vedremo nella nostra guida, esistono piccole differenze tra i Casino e come giocare a Blackjack online. Prima di entrare nel dettaglio di tutte queste informazioni, di seguito ecco una tabella con i siti che permettono di giocare a Blackjack:
Siti per giocare a Blackjack
*Si applicano Termini e Condizioni indicati nella pagina promozionale dei bookmaker – 18+
Come si gioca a Blackjack: le regole di 21
Come giocare a Blackjack? Rispondere a questa domanda è senza dubbio il miglior modo per iniziare la nostra guida. Il BlackJack è un gioco di abilità e si basa sulla valutazione delle carte visibili e sul calcolo delle probabilità. Dunque, per provare a massimizzare i profitti è necessario conoscere alla perfezione tutte le regole Blackjack. A tal proposito in questo paragrafo approfondiamo come si gioca a blackjack, qual è il valore delle carte, lo scopo del gioco e le mosse che giocatore e banco possono fare durante una mano.
Prima di andare a vedere nel dettaglio le regole del Blackjack vi ricordiamo che ormai in questi tutti i bookmaker con licenza AAMS è possibile giocare a blackjack in versione demo, ovvero senza soldi veri. Avere la possibilità di testare il gioco gratis è fondamentale per capire come giocare a blackjack senza mettere a repentaglio il proprio bankroll.
Come giocare a blackjack online: le regole
Ormai con l’avvento dei casino online è possibile giocare a Blackjack direttamente dal divano di casa senza per forza entrare in un casino terrestre. Quali sono le regole blackjack online? Sono identiche a quelle dei casino reali, è tutto automatizzato affinché l’esperienza di gioco sia ottimale. Le uniche differenze che dobbiamo menzionare riguardano i mazzi utilizzati: dopo ogni partita le carte vengono rimescolate nel mazzo automaticamente e nei casino online i software hanno le estrazioni indipendenti l’una dall’altra. In questo modo non è possibile adottare il conteggio carte blackjack.
Inoltre, i vari bookmaker hanno studiato anche dei software che hanno misure di protezione per avvertire i giocatori quando prendono decisioni involontarie o fortuite che vengono considerate al di fuori del normale comportamento di gioco. Ad esempio i software chiederanno al giocatore di confermare che l’azione indicata sia davvero quella desiderata se il giocatore:
- chiede carta su 17 hard o maggiore
- chiede di stare su 11 o minore
- chiede di raddoppiare su 12 hard o minore
Blackjack regole: il valore delle carte
Tra le prime regole del Blackjack che dobbiamo imparare troviamo senza dubbio il valore delle carte. Ogni carta nel Blackjack ha un valore che sarà sempre costante in tutta la durata della partita e che corrisponde al numero o alla figura sulla carta. Tra le regole del Blackjack l’Asso è l’unica tipologia di carta che può avere un doppio valore. Il suo valore infatti può essere 1 oppure 11, a discrezione del giocatore che decide una volta ricevute le carte e sceglierà il valore migliore per la mano. I semi non hanno alcuna influenza, o valore. Dunque, una carta con il valore numerato “otto”, a prescindere dal suo seme, avrà un valore di otto, mentre un Re varrà dieci esattamente come una Donna e un Jack. Per concludere il nostro paragrafo sulle regole del Blackjack, il valore di una mano non è altro che la somma dei punti di ogni carta. Esempio: mano con 5,7,6 ha un valore pari a 18. Per eliminare ogni dubbio sulle regole del Blackjack e il valore delle carte, di seguito troverete tutte le indicazioni da seguire:
Blackjack regole: quanto valgono le carte | |
Carte da 2 a 10 | Il numero determina il valore; |
Figure | Valore 10 punti; |
Asso | Può valere 11 oppure 1; |
Tra le regole del Blackjack che dobbiamo assolutamente menzionare troviamo anche la differenza tra il Blackjack e un semplice 21. Cosa cambia? Il Blackjack si verifica esclusivamente quando si raggiunge il valore di 21 con le prime due carte. Di conseguenza, le uniche due possibilità sono quelle di ricevere un asso e una carta di valore 10. Se, invece, ad esempio riceviamo come carte un otto, un dieci e un tre non si tratta di Blackjack ma semplicemente di 21. Perché questa differenza è cosi importante nelle regole del Blackjack? Innanzitutto perché il Blackjack batte il banco anche se quest’ultimo fa 21. Inoltre il Blackjack è pagato 3a2, invece del classico rapporto di 1:1. Esempio: se si puntano 10€ in caso di Blackjack si riceveranno 15€ dal banco, invece di 10€.
Scopo Blackjack: battere il banco
Partiamo dicendo che a Blackjack il giocatore si trova da solo contro il banco, sia nei casino terrestri che in quelli online. L’obiettivo è battere il banco ottenendo un punteggio che sia 21 o possibilmente più vicino. Nel caso in cui il giocatore non dovesse totalizzare 21, l’obiettivo è quello di ottenere un punteggio maggiore del banco. Nel caso in cui venga superato il 21, il banco o il giocatore “sballa”, come si dice nel gergo, e quindi perde la mano.
Come detto nel paragrafo precedente, la mano più forte del Blackjack è data da una qualsiasi carta dal valore di 10 e un asso, che danno una somma pari a 21, ovvero Blackjack. Può anche accadere che banco e giocatore hanno lo stesso punteggio: in questo si verifica un pareggio, in gergo, nel linguaggio inglese, ciò viene denominato con la parola push.
Gioco Blackjack: svolgimento mano di 21
Il gioco inizia con il dealer che mischia i mazzi di carte: nel blackjack si può utilizzare da 1 fino ad un massimo di 8 mazzi di carte francesi da 52 carte senza jolly. Prima che il dealer distribuisca la carte ogni giocatore seduto al tavolo, che può ospitare al massimo 7 giocatori, decide se partecipare alla mano facendo la sua puntata nelle rispettive posizioni di gioco, chiamate caselle, o ‘box’. Importante: gli altri giocatori sono irrilevanti ciò che conta è solo il punteggio tra singolo giocatore e il banco.
Stabiliti i giocatori, il banco (dealer), procedendo in senso orario, distribuisce un primo giro di carte scoperte, assegnando l’ultima a se stesso. Subito dopo il dealer distribuisce un secondo giro di carte sempre scoperte, stavolta però solo agli scommettitori, ed una seconda carta coperta a se stesso. Dopo aver distribuito tutte le carte, il banco legge i vari punteggi. A questo punto ogni giocatore che vi ricordiamo gioca da solo contro il banco può fare delle azioni in base alle strategie blackjack adottate:
- Chiamare Carta: per ricevere un’altra carta;
- Dividere: per dividere in due mani distinte quando hai due carte uguali. Approfondite questa mossa nel nostro studio divisione carte blackjack;
- Raddoppiare: per aumentare la puntata e ricevere una sola carta. Per capire come funziona questa azione c’è il nostro articolo raddoppio blackjack;
- Stare: per rimanere con le due carte iniziali. Abbiamo approfondito questa mossa nell’articolo dedicato Hit or Stand;
- Assicurazione: azione che si può fare quando la carta scoperta del banco è un asso. Abbiamo dedicato un articolo dedicato all’Assicurazione Blackjack;
- Arrendersi: opzione che non è prevista in tutti i casino. Optando per questa giocata il giocatore riceve metà della posta puntata senza continuare.
Regole Blackjack banco: cosa succede con punteggio pari a 17
Ovviamente ci sono delle regole Blackjack da rispettare anche per il banco. Fondamentale è quella definita la regola blackjack del 17 che determina il comportamento del banco quando il dealer ottiene due carte che raggiungono una quota uguale o superiore a 17.
Ogni casino stabilisce la propria regola che il dealer è obbligato a dichiarare quando viene richiesto. Quando è in vigore la regola base del “dealer stands on soft 17” (che significa che il banco si ferma in ogni caso al raggiungimento del punteggio 17), il banco è obbligato a “stare” anche se tutti al tavolo hanno ad esempio un 18. In alcuni tavoli si può trovare anche la regola del “dealer hits on soft 17” (in questo caso invece se il banco ha 17 con un asso che può valere 1 allora tira per incrementare il suo punteggio), in cui il banco invece anche con 17 deve per forza rilanciare.
Pagamenti e vincite Blackjack
Per quanto riguarda i pagamenti delle vincite ci sono delle regole blackjack ben precise che variano da casino a casino. Le modalità di pagamento sono dichiarate sul tavolo sia nei casino terrestri che in quelli online. In generale, quando si ottiene un blackjack puro, asso e figura, il giocatore ottiene un pagamento con un rapporto di 3 a 2 (3:2) rispetto alla propria scommessa, ossia si riceve una vincita pari a una volta e mezza la posta. Alcuni casinò ospitano anche giochi con rapporto di pagamento di 6:5 per un Blackjack. Le vincite normali, ovvero quelle che non sono frutto di un Blackjack, vengono premiate in un rapporto di 1:1 (vale a dire che se si puntano 10 euro, se ne vincono altri 10). Se è il banco a sballare, paga tutte le puntate.