La Briscola è uno dei giochi di carte più famosi e amati del mondo e dall’avvento dell’online è anche uno dei più richiesti sul web. In questo articolo andremo ad illustrare le regole, come e dove si gioca, i punti delle carte e infine daremo alcuni consigli per aumentare le chance di vittoria. Sebbene sia un gioco popolarissimo non è ben chiaro dove sia nata la Briscola. Alcuni sostengono che abbia origini francesi per via della parola “brisque” mentre altri ritengono che la patria sia l’Olanda in quanto si narra che fosse il gioco preferito dai marinai olandesi.
Qualunque sia l’origine, il dato di fatto è che ormai la Briscola fa parte della cultura italiana e chiunque, almeno una volta, ha fatto una partita con gli amici a questo bellissimo gioco. Prima di procedere segnaliamo una serie di casino online con soldi veri che offrono la Briscola all’interno della loro offerta ludica e più in generale promozioni esclusive per skill games e giochi di carte:
Siti dove giocare a Briscola online
Regole Briscola: carte, preparazione e obiettivo del gioco
La Briscola si gioca con un mazzo di carte napoletane o bergamasche. Lo scopo è effettuare 61 o più punti su un totale di 120. Si può giocare uno contro l’altro o in coppia (due contro due). Il mazziere distribuisce in senso antiorario tre carte ad ogni giocatore e in seguito mette una carta scoperta sul tavolo che risulterà essere il seme di briscola. Ad ogni mano ciascun giocatore gioca una carta che va a “scontrarsi” con la carta dell’avversario. A fine mano ogni giocatore pesca una nuova carta dal mazzo. Vince, come detto, chi colleziona il maggior numero di punti. Le regole della Briscola online sono le medesime della Briscola reale.
Svolgimento del gioco
Il giocatore seduto alla destra del mazziere comincia la partita (e si continua in senso antiorario). Importante: alla prima mano è vietato parlare, diversamente dal resto della partita dove ciò è consentito. Ogni giocatore può mettere sul tavolo la carta che ritiene più opportuna per raggiungere l’obiettivo di fare più punti dell’avversario. L’aggiudicazione della mano avviene secondo regole molto semplici:
- Giocando la sua carta, definita nel gergo “dominante”, il primo giocatore stabilisce il seme di mano, e virtualmente è il vincitore temporaneo della mano;
- la mano può essere temporaneamente aggiudicata ad un altro giocatore se questi gioca una carta del seme di mano con valore di presa maggiore (si dice che il giocatore ha “strozzato” la dominante), oppure giocando una qualsiasi carta del seme della briscola, anche con valore di presa inferiore rispetto alla carta dominante (purché questa non sia una briscola). Bisogna sottolineare che non vi è obbligo di risposta al seme della dominante.
Esempio di gioco con briscola a denari:
Giocatore 1 gioca il 6 di bastoni – Giocatore 2 gioca il 5 di denari.
E’ il giocatore 2 a vincere la mano perché ha giocato la carta con seme della briscola.
Il giocatore che vince la mano prende tutte le carte poste sul tavolo e le ripone coperte davanti a sé; in seguito sarà il primo a prendere la prima carta dal mazzo, seguìto da tutti gli altri sempre in senso antiorario e sarà il primo ad aprire la mano successiva e quindi a decidere il nuovo seme di mano.
Regole Briscola ultima mano
Molto spesso l’ultima mano di Briscola è quella che stabilisce il vincitore. L’ultima mano è caratterizzata da 3 prese che avvengono senza pescare poiché il mazzo al centro del tavolo, o tallone, è esaurito. Nelle partite a 4 giocatori, al termine del mazzo, i compagni si scambiano le carte per qualche momento al fine di poter stabilire la strategia migliore per il finale del round.
Punti Briscola: il valore delle carte
Ogni carta dello stesso seme della briscola è “più forte” di qualsiasi altra carte di seme differente. Se due briscole si incontrano nella stessa mano vince quella dal valore più alto. In tal senso ecco i punti delle carte di Briscola:
- Asso – 11 punti
- Tre – 10 punti
- Re – 4 punti
- Cavallo – 3 punti
- Fante – 2 punti
- Tutte le altre – 0 punti
Trucchi Briscola: l’uso dei segni e altri consigli
La Briscola è un gioco di carte online di fortuna (pescare diverse briscole è sicuramente il miglior indicatore del fattore fortuna) ma anche di strategia e memoria. E’ soprattutto questo ultimo elemento a fare la differenza: ricordare le carte già uscite, infatti, è un fattore che può portare ad intuire meglio quali sono in possesso dell’avversario e di conseguenza sapere con più certezza quali mosse effettuare. Più rischioso, quando si gioca in quattro, cercare di comunicare al compagno quali carte si hanno in mano, attraverso segni convenzionali divenuti ormai famosissimi. Farlo è proibito come le regole impongono, ma alcuni giocatori preferiscono rischiare ed ottenere un vantaggio enorme nei confronti della coppia avversaria. Ecco i segni più conosciuti:
- Asso di briscola: sporgere le labbra in avanti simulando un bacio
- Re di briscola: alzare gli occhi al cielo
- Tre di briscola: storcere l’angolo sinistro della bocca
- Cavallo di briscola: alzare leggermente una spalla
- Fante di briscola: sporgere leggermente la lingua tra le labbra
- Scartini di briscola: sfregare il pollice e l’indice
- Mancanza di briscole: stringere gli occhi
Abbiamo visto quali sono i trucchi briscola, se pensate sia l’ora di metterli in pratica ecco a voi la lista dei tornei carte di online.