Bestia online: come e dove giocare, regole e trucchi

Esistono dei siti dove giocare a Bestia online? Quali sono le regole del popolare gioco della Bestia? Ci sono dei trucchi da poter sfruttare per aumentare le chance di successo? In questo articolo risponderemo a tali quesiti riguardanti uno dei giochi di carte preferiti dagli italiani durante le feste natalizie, al pari del Mercante in Fiera o del gioco del 31 e in grado di tenere incollati ad un tavolo amici e parenti, tutti con un unico obiettivo: “non andare in bestia“!


Bestia online

Visto il successo della sue versione dal vivo la Bestia è stata introdotta anche online dai siti di numerosi bookmakers autorizzati AAMS. Ecco dove è possibile trovarla, nella sua fedele riproduzione digitale. Una volta completata la registrazione al sito di interesse ed effettuato l’accesso con i propri dati sarà possibile giocare a Bestia online.

Bestia online: siti per giocare

Fino a 105€*

VISITA

10€ al primo deposito*

VISITA

Fino a 100€*

VISITA

10€ no dep*

VISITA

Regole di gioco della Bestia

La Bestia è un gioco di derivazione della Briscola di cui ne eredita alcune regole e caratteristiche tanto da essere definito “gioco figlio della Briscola”. In questo paragrafo andremo ad elencare il regolamento e le istruzioni dettagliate di gioco. Prima però ecco uno specchietto riassuntivo delle regole della Bestia.

REGOLE BESTIA
Gioco d’azzardo si
N° giocatori da 3 a 10
Carte 40 (italiane)
Squadre no
Giro antiorario
Gerarchia semi no
Gerarchia carte 1, 3, 10, 9, 8, 7, 6, 5, 4, 2
  • La bestia si gioca da un minimo di 3 ad un massimo di 10 giocatori con un mazzo da 40 carte italiane tradizionali (ad esempio piacentine)
  • L’ordine gerarchico delle carte, dalla più alta alla più bassa, è identico a quello della briscola: Asso, 3, re, cavallo, fante, 7, 6, 5, 4, 2.
  • Una sessione di gioco si svolge in una smazzata (ossia una distribuzione di carte); il gioco, preceduto dalla distribuzione, consiste di due fasi principali: la dichiarazione o licitazione, che determina i giocatori che partecipano alla smazzata, e il gioco della carta
  • Si procede in senso antiorario
  • Ogni giocatore riceve 3 carte
  • La presa consiste nell’insieme delle carte giocate a turno dai giocatori, per cui in ogni smazzata ci sono 3 prese totali
    Ad ogni smazzata viene costituito il piatto (generalmente in denaro) che sarà diviso per le 3 prese
  • Il piatto, il cui ammontare viene stabilito una volta sola ad inizio gioco, deve essere versato sempre dal mazziere al proprio turno e deve essere divisibile in 3 quote
  • Nel gioco della carta c’è l’obbligo di risposta al seme (palo), cioè avendo una carta dello stesso seme della prima carta giocata si ha l’obbligo di giocarla, come nel gioco del tressette, anche se il seme è di briscola.
  • In mancanza del seme tirato di mano si è obbligati a giocare briscola, se in possesso
  • I giocatori che intendono partecipare al gioco della carta bussano e quindi auspicano a fare almeno una presa
  • I giocatori che non hanno bussato possono partecipare al gioco della carta cambiando tutte le loro carte,  automaticamente si impegnano ugualmente a fare almeno una presa
  • Al termine del gioco della carta il piatto va sempre diviso tra i giocatori in base alle loro prese, quindi 1/3 per presa.
    Se un giocatore non rispetta l’impegno di fare almeno una presa perde (va in bestia), e versa al piatto l’intero ammontare del piatto precedente
  • se il giocatore di mano possiede la briscola dominante (l’asso) è obbligato a giocarla (tale regola è sicuramente un’ottima tattica di gioco, che molti impongono come norma, punita con il versamento del piatto se infranta). La stessa regola non vale per il tre, anche se l’asso dello stesso seme si trova a terra
  • se il giocatore di mano dopo la prima presa ha briscola è obbligato a giocarla
  • se il giocatore deve giocare briscola (ad esempio avendo in mano solo briscole o obbligato per non avere il seme giocato o briscola per la seconda mano) lo farà con la briscola più alta con la sola eccezione particolare che si ha quando la propria briscola più alta non supera quella già giocata
  • Lo scopo del gioco è accaparrarsi la maggior parte del piatto e mandare in bestia gli altri giocatori

Come si gioca a Bestia: fasi e svolgimento

Il gioco si articola in quattro differenti fasi: distribuzione delle carte, dichiarazione (passare o bussare), gioco della carta e spartizione del piatto. Spieghiamole nel dettaglio.


Distribuzione

Il mazziere (a rotazione ciascuno dei giocatori, partendo solitamente da colui che in un preventivo sorteggio ha pescato la carta più alta), dopo aver mescolato le carte e fatto tagliare il mazzo dal giocatore di sinistra, gira una carta davanti a sè che da quel momento indicherà il seme della briscola, quindi ne distribuirà tre alla volta ad ogni giocatore.


Dichiarazione (bussare o passare?)

La “dichiarazione” o “licitazione” ha lo scopo di determinare quanti giocatori parteciperanno al gioco della carta. Inizia dopo che il mazziere ha finito di distribuire le carte. Durante la dichiarazione i giocatori parlano a turno. Il primo a parlare è il giocatore di mano vale a dire quello a destra del mazziere, quindi si procede in senso antiorario. Ogni giocatore può passare, e riporre le carte coperte sul tavolo, o bussare, e partecipare al gioco della carta, così facendo si impegna a fare almeno una presa con la briscola in vigore. Finite le “dichiarazioni”, il mazziere “invita” i giocatori che hanno passato precedentemente a prendere nuove carte, chi accetta riceve tre (o 4, vedi varianti) nuove carte ed è obbligato a giocare la partita con le nuove carte ricevute. Nel caso in cui il mazzo non sia sufficiente a dare carte a tutti giocatori che lo abbiano richiesto, sarà cura del mazziere raccogliere tutte le carte coperte sul tavolo, esclusi gli scarti di coloro che partecipano al gioco e la carta scoperta di briscola, formando un nuovo mazzo che mischiato e tagliato verrà distribuito. L’ordine con cui vengono serviti i giocatori è lo stesso dell’inizio del gioco (primo chi è di mano, ultimo il mazziere).


Gioco della carta

Il primo giocatore alla destra del mazziere che ha bussato o ha preso nuove carte è il primo di mano, cioè inizia la prima mano. Durante la mano, ogni giocatore gioca una carta alla volta e la presa si completa quando tutti i giocatori hanno fornito la propria. Regola fondamentale del gioco è che si debba rispondere al seme di uscita del primo giocatore. La presa spetta al giocatore che ha fornito la carta più alta nel seme di uscita, a meno che non sia stata giocata una briscola, nel qual caso predomina la carta di briscola più alta. Esaurita la presa, comincerà la mano successiva il giocatore che ha vinto la presa precedente.


Spartizione del piatto

Al termine del gioco della carta il piatto va diviso per le 3 prese mentre chi ha giocato e non ha fatto nessuna presa va in bestia e pagherà l’ammontare del piatto al piatto. Se non ci sono giocatori che vanno in bestia si inizierà con il giro obbligatorio, se concordato ad inizio gioco.


Trucchi e consigli per il gioco della bestia

Nonostante sia semplice e intuitiva la Bestia è un gioco in grado di “bruciare” facilmente discrete somme di denaro, ovviamente se si sta giocando a soldi veri. Un numero alto di giocatori (dai 6 in su) implica l’aumento delle possibilità che si abbiano in gioco diverse briscole. Ne consegue che è bene bussare solo quando si è abbastanza sicuri di fare almeno una presa. Il trucco ideale è quello di partecipare alla smazzata solo se in possesso dell’Asso di briscola, garanzia assoluta di effettuare una presa. Un altro consiglio utile è quello di evitare di bussare con il famoso “tre secco” ossia il 3 di briscola non accompagnato da altre briscole o carichi. Il motivo è semplice: la presenza dell’Asso implica la concreta possibilità di vedere “ammazzato” il proprio 3 e di conseguenza lo spettro della Bestia. Infine raccomandiamo di prestare attenzione qualora abbiate bussato di mano con alcune briscole non eccezionali. Ad esempio, nel caso aveste Cavallo e Fante di briscola e un “liscio” (una carta tra 2,4,5,6,7) e foste di mano è una buona strategia uscire con quest’ultimo in modo da bruciare alcune briscole degli avversari e mantenere le vostre per la mano successiva.