Scala 40 online: dove giocare, regole, punti e valore delle carte

Dove giocare a Scala 40 online? Le regole sono uguali a quelle tradizionali? In questa guida abbiamo risposto a tutte le domande più gettonate che abbiamo trovato sul web. Di seguito sarà possibile consultare dove giocare online, quali sono le regole della Scala 40 e tutte le varianti più conosciute ed utilizzate.

Scala 40 online

Dove giocare a Scala 40 online? Negli ultimi anni tantissimi operatori hanno deciso di aggiungere al loro palinsesto la sezione dedicata ai tornei di Skill Games. In questo modo, una volta completata la registrazione ed effettuato l’accesso con i propri dati, sarà possibile giocare a Scala 40 online. Di seguito ecco tutti i bookmaker, con regolare licenza AAMS, che presentano questo gioco nel loro palinsesto con le relativi bonus Skill Games:

Scala 40 online: dove giocare

Fino a 105€*

VISITA

10€ al primo deposito*

VISITA

Fino a 100€*

VISITA

10€ no dep*

VISITA

Precisazione importante, il funzionamento del gioco e le regole della Scala 40 online sono esattamente uguali a quelle classiche che spiegheremo di seguito. Consigliamo a tutti i nostri lettori di continuare la lettura della nostra guida per scoprire le regole della Scala quaranta, il glossario e le varianti di questo amatissimo gioco. Di seguito, invece, la spiegazione per accedere alla sezione Skill Games operatore per operatore:

Come si gioca a Scala 40: regole e procedimento

Di seguito andiamo ad analizzare tutte le regole della scala 40, illustrando passo dopo passo il procedimento e lo svolgimento del gioco. Consigliamo di leggere attentamente tutti i paragrafi che troverete di seguito per scoprire perfettamente tutte le regole della Scala 40. 

Scala 40 regole semplici: valore delle carte

Per iniziare a giocare a Scala 40 innanzitutto bisogna stabilire il totale dei punti che un giocatore può raggiungere per uscire dal gioco e conoscere il valore delle carte. Per quanto riguarda il primo punto, solitamente la soglia da raggiungere è pari a 101 o 151 punti. Naturalmente è possibile modificare questa soglia (molti giocatori la alzano fino a 201 o 301 punti). L’importante è stabilire il limite prima di iniziare a giocare. 

Per quanto riguarda il valore delle carte, nelle regole di Scala 40 il punteggio viene calcolato alla fine della smazzata dopo la chiusura da parte di un giocatore seduto al tavolo. Tutti gli altri partecipanti mostrano la propria mano e si procede con il calcolo del punteggio delle carte rimaste in mano ad ogni giocatore. Di seguito ecco il valore di ogni carta nelle regole di Scala 40.

Valore carte Scala 40
Da 2 a 10 Valore nominale
Figure 10 punti
Asso 11 punti o 1 punto (combinazioni A-2-3 o se è l’unica carta in mano)
Jolly 25 punti in mano oppure il valore della carta che sostituisce

Quanto vale l’asso a Scala 40? Come abbiamo visto dalla tabella bisogna fare molta attenzione a questa carta, che può assumere valori diversi in base alla posizione o al numero delle carte rimaste in mano. Ecco alcuni esempi:

  • Asso Scala 40 vale 11: se inserito in un tris o in una Scala dopo il Re;
  • Valore 1 Asso Scala 40: se inserito all’interno di una Scala (Sequenza) prima del Due;

Preparazione del gioco Scala quaranta

Scoperto il valore delle carte, ora ci concentriamo su come iniziare a giocare a Scala 40. Innanzitutto servono due mazzi di carte francese, distribuite da uno dei partecipanti stabilito a sorte. Tutti i giocatori al tavolo (seguendo una distribuzione in senso orario) riceveranno 13 carte, l’ultima carta verrà posta scoperta sul tavolo (scarti o pozzo) mentre le restanti carte non distribuite verranno posizionate al centro del tavolo (tallone). Ogni giocatore potrà guardare le proprie carte solamente quando il mazziere avrà concluso tutte le operazioni preliminari.

Svolgimento della Scala 40

Una volta che ogni giocatore avrà ricevuto le carte si potrà iniziare a giocare. Il primo partecipante ad iniziare è il giocatore alla sinistra del mazziere e poi si procederà in senso orario. Ad ogni turno ogni giocatore può decidere tra le seguenti mosse:

  1. Pescare una carta dal tallone (le carte non distribuite in fase di preparazione) e inserirla tra quelle in proprio possesso;
  2. Raccogliere la carta in cima al pozzo (l’ultima appena scartata). Questa mossa può essere eseguita solamente se il giocatore ha già aperto in precedenza o se apre nello stesso turno con la carta raccolta (non è possibile tenerla in mano);

Una volta decisa quale delle due mosse seguire sarà possibile concludere la propria mano, scartando una carta. Una cosa molto importante da ricordare: non è possibile scartare carte che attaccano le aperture di altri giocatori. Vince chi riesce, tramite le combinazioni o attaccando le carte agli altri partecipanti, a liberarsi delle 13 carte iniziali prima di tutti. L’azione finale che determina la chiusura della partita è lo scarto dell’ultima carta nel pozzo. 

Come aprire a Scala 40: il regolamento

L’apertura a Scala 40 è uno dei momenti più importanti del gioco. Quali sono le regole da seguire? Come abbiamo già detto, aprire vuol dire calare le proprie carte con un valore di almeno 40 punti. Utilizziamo qualche esempio pratico per chiarire meglio questo aspetto fondamentale della Scala 40: 

  • Apertura valida: scala K-Q-J (3o punti) + tris di 8 (24 punti) per un totale di 54 punti;
  • Apertura non valida: tris di 8 (24 punti) + tris di 2 (6 punti) per un totale di 30 punti;

Come detto l’apertura a Scala 40 è fondamentale nello sviluppo del gioco. Una volta che un giocatore è riuscito a calare sul tavolo almeno 40 punti avrà a disposizione due mosse aggiuntiva: potrà pescare dal pozzo l’ultima carta scartata e potrà attaccare una carta, a tutti i giocatori che hanno calato almeno 40 punti.

Chiusura Scala 40: come vincere e calcolare punteggio smazzata

Come vincere a Scala 40 lo abbiamo già analizzato, ossia calando tutte le carte sul tavolo. Ci sono tuttavia alcuni aspetti importanti da tenere in considerazione. Di seguito riassumiamo tutte le regole della Scala quaranta per la chiusura:

  • È vietato rimanere senza carte in mano senza aver effettuato lo scarto di una carta; 
  • Non è possibile chiudere al primo giro perché ogni giocatore presente al tavolo deve avere la possibilità di compiere almeno una mano;
  • Non è possibile scartare come ultima carta il Jolly. 

Una volta che il giocatore ha concluso la propria mano si passa alla fase successiva: il calcolo del punteggio. Il giocatore che vince la smazzata avrà come punteggio 0, avendo chiuso senza nessuna carta in mano. Tutti gli altri partecipanti avranno invece un punteggio da segnare, calcolato dalla somma di tutte le carte rimaste in mano al momento della fine della smazzata. Molto importante: se un giocatore chiude la partita senza aver sceso almeno 40 punti sul tavolo, alla sua mano viene attribuito un valore di 100 senza procedere al conteggio.

Come vincere a Scala 40: la fine della partita

Quando un giocatore raggiunge i 101 punti (o la soglia scelta prima dell’inizio) viene eliminato dalla partita. Il gioco continuerà fino a quando non rimarrà un solo partecipante in gara che sarà il vincitore della partita.

Varianti Scala quaranta

Come qualsiasi gioco, anche la Scala 40 ha tantissime varianti. Ovviamente il gioco segue sempre le regole più importanti ma presenta alcune differenze, soprattutto in base alla diversa area geografica. Di seguito abbiamo riassunto le cinque varianti della Scala 40 più conosciute:

  1. Pescare dal pozzo anche senza aver ancora aperto con 40 punti. La carta pescata però dovrà essere utilizzata per scendere nello stesso turno;
  2. Una volta preso un Jolly dal tavolo per sostituzione, andrà immediatamente usato scendendo un nuovo gioco o attaccandolo a quelli degli altri giocatori;
  3. Chi chiude in mano riceve un bonus di punti da scalare sul proprio punteggio, in alternativa o in aggiunta al raddoppio dei punti degli avversari;
  4. Si possono eliminare i jolly dalla partita;
  5. L’ultima carta del pozzo, se è utile al giocatore, può essere presa in qualsiasi momento senza avere l’obbligo di apertura;

Glossario Scala quaranta

Per conoscere nel dettaglio questo gioco, in aggiunta alle regole, consigliamo di consultare anche il glossario di Scala 40. Di seguito abbiamo riassunto e spiegato tutti i termini che abitualmente vengono utilizzati durante una partita:

  • Aprire il gioco: tutte le combinazioni che permettono di calare sul tavolo almeno 40 punti;
  • Attaccare le carte: aggiungere carte alle combinazioni degli avversari;
  • Calare: mettere le proprie carte sul tavolo;
  • Chiusura in mano: apertura e chiusura contemporanea;
  • Giocatore incartato: giocatore impossibilitato a formare una combinazione;
  • Jolly: carta che può sostituire qualsiasi carta assumendone il valore;
  • Mazziere: il giocatore scelto dalla sorte che mischia e distribuisce le 13 carte;
  • Pozzo: le carte scartate dagli altri giocatori che si aggiungono alla prima carta messa dal mazziere;
  • Smazzata: fase di gioco della partita che va dalla carte distribuite dal mazziere alla chiusura di un giocatore;
  • Tallone: mazzo di carte coperto messo sul tavolo da gioco da cui ogni giocatore può pescare;