Il gioco del Monopoly è uno dei giochi più venduti nel mondo, tradotto in 44 lingue ed ha una storia leggendaria. La Hasbro ha raccontato che il gioco del Monopoly è stato inventato nel 1933 da Charles Darrow, un tecnico dei termosifoni disoccupato che adottò per il suo gioco sulla compravendita immobiliare le strade di Atlantic City. Nel 1935 questo gioco fu già brevettato e in soli due anni furono addirittura due milioni le scatole vendute. Questo gioco che non è d’azzardo, ma molto divertente, fa parte della grande categoria degli Skill Games. Prima di procedere segnaliamo una serie di casino online con soldi veri che offrono il Monopoly all’interno della loro offerta ludica.
Regole Monopoly: come si gioca
Sono semplicissime le regole Monopoly, che fa divertire grandi e piccoli da diverse generazioni ! Come si gioca a Monopoly? La prima cosa per iniziare a giocare a Monopoly è quella di scegliere un giocatore che faccia da banco e che distribuisca i soldi all’inizio del gioco (n° 2 banconote da 500, n° 4 da 100, n° 1 da 50, n° 1 da 20, n° 2 da 10, n° 1 da 5 e infine n° 5 da 1) e che gestirà le finanze fino alla fine del gioco del Monopoly. Si può giocare da 2 fino ad 8 giocatori e il banco darà ad ogni partecipante 5 contratti distribuiti a caso che i giocatori potranno vendere tra di loro in cambio di gioco. Terminate queste attività iniziali, si può cominciare a giocare, con il lancio dei dadi, scegliendo chi sarà il primo a giocare.
Ogni giocatore, inoltre, lanciando i dadi durante il proprio turno, sposterà la propria pedina per un numero di caselle uguali alla somma uscita dal lancio. Se ci si ferma in una casella libera, ecco che il giocatore potrà decidere se comprare o meno quella strada o lotto. Nel caso si acquista, bisogna pagare alla banca, e quindi al banchiere, il valore riportato sulla casella avendo in cambio un contratto con tutte le tariffe per costruire case o alberghi. Inoltre, ci sarà anche una tariffa di pedaggio che tutti gli altri giocatori dovranno pagare nel momento in cui capiteranno su quella casella. Inoltre, ci sono anche le caselle di imprevisti e probabilità che fanno fare delle attività extra, positive o negative.
La casella prigione, invece, indica due turni di stop per chi ci capita (si può evitare solo pagando la cauzione), mentre ogni volta che si passa dal via si ritirano soldi. Il gioco va avanti così tra acquisti, pedaggi, tasse. Chi finisce i soldi, inoltre, può anche decidere di ipotecare dei lotti acquistati in precedenza che la banca pagherà la metà del loro valore. Vincerà chi, alla fine, riuscirà a mandare tutti gli altri in bancarotta e sarà il Supermonopolista!
Lo scopo del gioco è, infatti, l’acquisto del maggior numero possibile di lotti in modo da far pagare i giocatori che si fermano sopra la proprietà e mandarli in bancarotta.
Varianti del gioco Monopoly
Per diverse versioni del gioco Monopoly corrispondono anche regole Monopoly diverse. Nel Monopoly Classic, infatti, vale tutto quello sopracitato.
Le regole Monopoly versione Ultimate Banking, invece, sono simili alla versione classica, ma i contanti sono sostituiti dal bancomat che memorizza le compravendite e le carte evento che velocizzano la partita. Inoltre, anche la costruzione di case e alberghi è molto più rapida facendo diminuire drasticamente il tempo di gioco.
Se, invece, volete conoscere le regole Monopoly Empire bisogna ricordare che le case non esistono e si compete per aggiudicarsi i vari brand del tabellone (Samsung, Ducati, Ebay…). Rimangono gli imprevisti, ma l’assenza della costruzione delle case rende le partite molto snelle visto che si gioca “solo” per conquistare i brand e non per costruire più degli altri.
Anche nel Monopoly Giro del Mondo si troveranno regole Monopoly analoghe, cioè senza la costruzione delle case. In questo caso, in sostituzione si trova un giro del mondo per raccogliere il maggior numero di timbri sul passaporto rispetto agli altri partecipanti. Gli imprevisti, anche qui, sono sempre presenti!
Trucchi Monopoly: strategie utili
Essendo il Monopoly un gioco di strategia, ecco che ci sono diversi metodi da poter utilizzare come trucchi Monopoly. La prima strategia che ci sentiamo di consigliare in questo focus sul gioco del Monopoly, è di certo quella di dire che una volta ottenuto un monopolio, si può ipotecare tutto quello che si ha! Per un’ipoteca, infatti, la banca paga la metà del valore di quell’immobile. Un vero segreto che potrà sconvolgere tutti. Ipotecare per avere subito più soldi possibili, infatti, può bloccare le strategie avversarie e fare di tutto per evitare che altri arrivino ad ottenere anche loro un monopolio. Dunque, per farlo, si può spendere tutto per comprare ogni proprietà e ipotecarla per comprane un’altra e così via: gli altri dovranno andare avanti senza monopoli. Un altro dettaglio importante è sapere che al gioco del Monopoly possedere le ferrovie non vi aiuterà a vincere solo con la riscossione degli affitti. Tuttavia, barattare due ferrovie per una proprietà può avvicinarvi ad ottenere un monopolio e fare un grandissimo affare!
Strategie Monopoly: due segreti da conoscere!
Per chiudere questo nostro approfondimento sul gioco del Monopoly raccontiamo due segreti. Il primo è che la prigione ha un ruolo strategico che può fare la differenza. Nelle prime fase di gioco, infatti, bisogna uscire subito – pagando – per riuscire a comprare più proprietà possibili finché ce ne sono di libere. Nella fase avanzata, invece, può essere utili rimanerci per entrambi i turni invece che pagare pedaggi e affitti! Infine, bisogna ben pensare ai monopoli. Se si ha, infatti, un monopolio costoso, è bene e giusto barattarlo in cambio di due monopoli economici! Insomma, due Monopoly è meglio che uno!