Metodo ripetizione dozzine e colonne alla roulette

All’interno di questo articolo analizzeremo la ripetizione dozzine e colonne applicata alla roulette. Nello specifico faremo luce sulle caratteristiche principali, spiegando come funziona nel dettaglio il meccanismo di uno dei sistemi per vincere alla roulette più gettonati. Prima di proseguire con la lettura vi consigliamo di consultare la tabella con il confronto delle offerte e dei bonus dedicati alla roulette dei bookmaker riconosciuti AAMS:

Leovegas Roulette logo
Leovegas Roulette

Fino a 2.000€

Lottomatica Roulette logo
Lottomatica Roulette

Fino a 10€

888 Roulette logo
888 Roulette

8€ quando esce il n°8


Come funziona il metodo ripetizione di dozzine e colonne 

Per capire bene come funziona il sistema dozzine e colonne roulette partiamo dallo studio del classico tavolo verde della roulette. Come è possibile vedere dalla seguente immagine possiamo dividere i numeri – tranne lo 0 – presenti in tre dozzine ( composte dai numeri da 1 a 12, da 13 a 24 e da 25 a 36) e tre colonne (per i numeri che vanno da 1 a 34, da 2 a 35 e da 3 a 36). Di seguito l’immagine con cui è visibile nettamente la divisione: 

Associando questi sei gruppi otteniamo nove gruppi di dozzine e colonne così divisi:

  1. D1-C1:  cioè la dozzina 1 (numeri da 1 a 12) e colonna 1 (colonna che inizia con 1 e finisce con 34)
  2. D1-C2:  dozzina 1 con colonna 2 (comincia con il 2 e finisce con il 35)
  3. D1-C3: dozzina 1 e colonna 3 (va dal numero 3 al 36)
  4. D2-C1: cioè la dozzina 2 (numeri da 13 a 22) più la colonna 1
  5. D2-C2: dozzina 2 e colonna 2
  6. D2-C3: dozzina 2 e colonna 3
  7. D3-C1: cioè la dozzina 3 (numeri da 27 a 34) e la colonna 1
  8. D3-C2: dozzina 3 con colonna 2
  9. D3-C3: dozzina 3 e colonna 3

A questo punto è tempo di effettuare la puntata. Per seguire il sistema ripetizione dozzine e colonne il giocatore deve puntare sulle dozzine e colonne corrispondenti all’ultima estrazione.

Esempio del sistema Dozzine e colonne: facciamo passare un giro senza puntare, e basiamo la nostra puntata in base a questa estrazione. Ad esempio è uscito nell’ultima estrazione il numero 4; questo numero in base allo schema precedente si trova in D1 e C3. Ciò significa che bisogna puntare un pezzo sulla prima dozzina, ed un altro pezzo sulla prima colonna. Dopo aver effettuato la puntata, saranno tre i possibili risultati:

  • è possibile vincere sia la dozzina che la colonna, e ottenere 4 pezzi;
  • si può vincere solo una delle due, e ottenere una fiche;
  • si possono perdere entrambe, perdendo 2 pezzi.

Ripetizione delle Dozzine e colonne alla roulette: pro & contro

Siamo davanti ad una tipologia di giocata che non si basa su uno studio matematico certo. Non c’è correlazione certa tra una estrazione ed un’altra. Inoltre, questa tecnica non tiene conto dello 0, una variabile che può rovinare le giocate. Ad ogni modo, se la ripetizione di dozzine e colonne viene applicata insieme ad una delle progressioni matematiche della roulette può rivelarsi molto efficace.