Lo Chemin de Fer è un gioco nato nel Medioevo in Italia e diventato famoso in tutta Europa, specialmente in Francia dove ha acquisito il nome. Era il gioco preferito di Re Carlo VIII, che ne fa il gioco ufficiale di corte. Si dice che inizialmente si giocasse con i tarocchi invece che con carte francesi, carte che si utilizzano ora per giocare a Chemin de Fer. Le regole sono molto simili a quelle del Baccarat, sebbene si differenzino per alcuni aspetti, che andremo ad analizzare in questo articolo. Prima di procedere segnaliamo una serie di casino online con soldi veri che offrono lo Chemin de Fer all’interno della loro offerta skill games.
Regole Chemin de Fer: come si gioca
Solitamente si gioca in otto ed il senso di gioco è antiorario. Un giocatore fa il banco e il successivo fa lo “sfidante”. Il banco passa di mano quando perde il confronto. Si usano sei mazzi di carte francesi da 52. Lo scopo del gioco è quello di battere il Banco raggiungendo un punteggio il più possibile vicino a 9. Il giocatore che detiene il banco punta una somma che gli altri possono coprire per intero o parzialmente fino a quando l’intero importo non venga comunque coperto.
Secondo il regolamento del gioco, le puntate devono essere effettuate prima della distribuzione delle carte. Il Banco distribuisce due carte a sé ed allo sfidante che può chiamare un’ulteriore carta o decidere di tenere il punto che possiede; se il punteggio delle prime due carte è 8 o 9 non può chiamare la terza carta. Se uno dei giocatori avversari del Banco riesce a fare 8 punti, dovrà dichiarare a voce alta “le petit”, mentre se fa 9 punti proclamerà sempre a voce alta “le brutal”.
Se la mano viene vinta dallo sfidante, questo può ritirare la puntata. Se vince il Banco, questo può sia decidere di continuare a giocare mantenendo la posta, sia ritirarsi trattenendo la posta e passando il turno. Se uno dei giocatori intende giocare la stessa somma puntata dal mazziere dovrà dire ad alta voce “Banco”. Questo tipo di chiamata è effettuabile per tre volte consecutivamente. Se perde in tutte e tre le chiamate non potrà più effettuare tale tipo di giocata. Il Banco ha anche una terza opzione che consiste nel dimezzare la posta, ma solo dopo la terza vincita ottenuta in modo consecutivo. Nel caso in cui chi ha in mano il Banco si ritiri – e lo può fare in qualunque momento – il Banco viene messo all’asta e se lo aggiudica uno degli altri giocatori.
Valori carte Chemin de Fer
Ogni carta dello stesso seme della briscola è “più forte” di qualsiasi altra carte di seme differente. Se due briscole si incontrano nella stessa mano vince quella dal valore più alto. In tal senso ecco i punti delle carte di Briscola
- Asso – 1 punto
- Figure – 0 punti
- Dieci – 0 punti
- Tutte le altre carte valgono il loro valore facciale
Il punteggio di ciascun giocatore si ottiene sommando il valore delle carte e sottraendo le decine. Ne consegue l’impossibilità di sballare.
Esempi:
7 + 6 + 9 = 22 – 20 = 2
10 + 5 = 15 – 10 = 5
9 + 6 + 5 = 20 = 0
Il massimo punteggio realizzabile è, quindi, 9.
Trucchi Chemin de Fer: strategie utili
Seppur basso (1,37%) il vantaggio del banco nei confronti dei giocatori è uno degli elementi da tenere in considerazione quando si gioca a Chemin de Fer. E’ un buon consiglio, quindi, quello di scommettere sul banco rispetto agli sfidanti. Un’altra strategia per aumentare le chance di vittoria è quella di chiamare sempre la terza carta qualora il punteggio delle due carte iniziali sia zero. Infine, sebbene non sia semplicissimo, l’abilità nel contare le carte è una discriminante importante tra vittoria e sconfitta.