L’esplosione della moda del Baccarà online sulle piattaforme web dei vari bookies fa si che anche noi ci siamo avvicinati a studiare questo nuovo gioco online. Ecco perché in questo articolo abbiamo deciso di offrirvi una guida completa sul gioco del Baccarat: dalle regole principali a come si gioca, dalla regole della terza carta alle migliori e affidabili strategie Baccarat. Il blog è ricco di guide interessanti, come la pagina dedicata alla regole della Roulette. Prima di andare a vedere tutte le caratteristiche del Baccarà, ecco una tabella con i siti con questo skill game nella propria offerta:
*Si applicano Termini e Condizioni
Come si gioca a Baccarat: le regole principali
Il primo paragrafo è relativo ai principi del gioco Baccarà, che nasce in Francia con il nome di Baccarat, ma poi riesce a conquistare i giocatori di tutto il mondo fino ad essere presente praticamente in tutti i casino del mondo. Ora, sta spopolando anche online. Partiamo dalle regole base del gioco Baccarat: scopo, valore delle carte, svolgimento della partita e tutte le altre caratteristiche principali. Qual è lo scopo a Baccarà? Lo scopo del Baccarat è di ottenere una mano con un punteggio il più vicino possibile a 9. Gli Assi valgono per uno; dal 2 al 9 valgono il loro valore nominale; i dieci e le figure valgono zero. Se il valore della mano dà un numero di due cifre, ignora la prima cifra. L’ultima cifra è il valore della mano del baccarat in punti. Per esempio: 7+6=13=3 e 4+6=10=0. Il giocatore e il banco ricevono due carte ciascuno. In alcuni casi si distribuisce una terza carta al giocatore o al banco o a entrambi, questa viene chiamata regola della terza carta che analizzeremo in un paragrafo successivo. Le carte sono prelevate da un sabot che contiene 6 mazzi di carte, che vengono mescolati a ogni mano, e, come detto, vince il giocatore più prossimo al 9.
Come si fa 9 a Baccarà?
Naturalmente il valore delle carte al Baccarà è diverso rispetto a quello degli altri giochi di carte come Chemin o Blackjack. Gli assi infatti valgono sempre 1 e al tempo stesso il 10 e le figure devono essere considerate come 0. Le carte dal 2 al 9 valgono invece il loro valore facciale. Il punteggio totale delle 2 mani viene presentato in basso. Quindi se una delle 2 mani totalizza 8 o 9 (ad esempio con le carte 9 e 10, ossia 9+10=19 e dunque 9) ognuno dei 2 numeri è detto ‘naturale’ e non verranno distribuite altre carte. Come detto prima, vince la mano che totalizza il punteggio più vicino a 9. Si parla invece di Pareggio quando entrambe le mani ottengono lo stesso numero. Il mazziere può distribuire una terza carta a seconda dei punti ottenuti in precedenza. Non sono invece ammesse altre carte aggiuntive.
- ASSO: vale 1
- DUE: vale 2
- TRE: vale 3
- QUATTRO: vale 4
- CINQUE: vale 5
- SEI: vale 6
- SETTE: vale 7
- OTTO: vale 8
- NOVE: vale 9
- DIECI: vale 10
- J o JACK: vale 10
- Q o DONNA: vale 10
- K o RE: vale 10
Regole Baccarat: la regola della terza carta e le mosse del banco
Vediamo adesso le particolari regole del Baccarà, in particolare quella relativa alla terza carta e quella che riguarda le azioni possibili e obbligate del banco, in basa al punteggio iniziale delle due carte. Come funziona la regola della terza carta al Baccarat? Stabilisce quando il giocatore o il banco verranno automaticamente serviti di una terza carta durante una partita di Baccarat. Se il giocatore e il banco ricevono le mani iniziali di due carte con un valore di 0-7, viene consultata la “Regola della terza carta” per determinare se una terza carta deve essere aggiunta a una o a entrambe le mani. Il giocatore inizia sempre per primo. Il banco ha alcune regole particolari e deve decidere se chiamare carta o restare in base alle carte che ha.
Ecco le mosse obbligate del banco in base alle due carte iniziali:
- sta se il valore delle sue carte è 7;
- se il valore è 6 il banco pesca una carta se la terza carta del giocatore è un 6 o un 7;
- se il valore è 5 il banco pesca una carta se la terza carta del giocatore è un 4, 5, 6 o un 7;
- se il valore è 4 il banco pesca una carta se la terza carta del giocatore è un 2, 3, 4, 5, 6 o un 7;
- se il valore è 3 il banco pesca una carta se la terza carta del giocatore è diversa da 8 e 9;
- se il valore è 2, 1 o 0 il banco pesca sempre un’altra carta.